Paolo Portoghesi (Roma, 2 novembre 1931 – Calcata, 30 maggio 2023) è stato un architetto, teorico dell'architettura e storico dell'architettura italiano. Figura di spicco dell'architettura postmoderna, è stato anche un importante accademico e divulgatore.
Formazione e Inizi: Portoghesi si laurea in Architettura all'Università di Roma nel 1957. Inizia la sua carriera accademica presso la stessa università, diventando poi professore ordinario di Storia dell'Architettura.
Architettura Postmoderna: È considerato uno dei protagonisti del postmodernismo in architettura, opponendosi al funzionalismo e al razionalismo del Movimento Moderno. La sua architettura è caratterizzata da un ritorno all'ornamento, alla citazione storica e alla complessità formale.
Opere Principali: Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Attività Accademica e Curatela: Portoghesi ha ricoperto importanti ruoli accademici, tra cui la carica di Rettore del Politecnico di Milano dal 1968 al 1978. È stato anche curatore di diverse edizioni della Biennale di Venezia, tra cui l'edizione del 1980, considerata un manifesto dell'architettura postmoderna.
Teoria e Scrittura: Ha scritto numerosi libri e articoli sull'architettura, contribuendo in modo significativo al dibattito teorico e alla divulgazione della disciplina. Tra le sue pubblicazioni più note si annoverano "Le inibizioni dell'architettura moderna" (1974), "Dopo l'architettura moderna" (1980) e "Architettura e natura" (1995).
Influenza e Riconoscimenti: La sua figura ha avuto un'influenza significativa sull'architettura italiana e internazionale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui la Medaglia d'Oro all'Architettura della Triennale di Milano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page